E’ sempre più frequente che imprese e committenti impongano di sviluppare i progetti attraverso la piattaforma BIM: lavorare in BIM significa attivare un’interazione globale delle informazioni che consente un significativo risparmio economico, riducendo i margini di errore in tutte le fasi, dal concept al cantiere, migliorando la collaborazione fra gli attori della filiera.
Il 24 ottobre a Viterbo, si terrà una nuova conferenza del ciclo BIM LA NUOVA FRONTIERA DELLA PROGETTAZIONE
News
E’ sempre più frequente che imprese e committenti impongano di sviluppare i progetti attraverso la piattaforma BIM: lavorare in BIM significa attivare un’interazione globale delle informazioni che consente un significativo risparmio economico, riducendo i margini di errore in tutte le fasi, dal concept al cantiere, migliorando la collaborazione fra gli attori della filiera.
Il 25 maggio a Milano, si terrà una nuova conferenza del ciclo BIM LA NUOVA FRONTIERA DELLA PROGETTAZIONE
Un'occasione per conoscere gli strumenti che facilitino il processo progettuale BIM e il modo per utilizzarli in modo efficiente.
Un'occasione per conoscere gli strumenti che facilitino il processo progettuale BIM e il modo per utilizzarli in modo efficiente.
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino ed il Gruppo SGI organizza l’evento BIM LA NUOVA FRONTIERA DELLA PROGETTAZIONE
Vi informiamo che sono stati approvati dal Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Bergamo, tre corsi su BIM. Questo ciclo di corsi propone, agli ingegneri ed architetti interessati, di "sporcarsi le mani" per capire concretamente quali compiti devono svolgere i nuovi professionisti del BIM, con quali confini di competenza e responsabilità, quali dovranno essere i software e le nuove procedure da adottare
Buongiorno,
Segnaliamo un nostro articolo, pubblicato su ingegno.it, su un caso di studio riguardante un lotto uffici da oltre 2000 mq circa sito in Torino.
Per scelta della stazione appaltante, lo strumento unico di progettazione è stato unicamente il modello BIM.
Sicurezza e antincendio non sono state altrettanto trasmesse sul modello BIM, ma debitamente coinvolte nelle squadre di progettazione.
Segnaliamo un nostro articolo, pubblicato su ingegno.it, su un caso di studio riguardante un lotto uffici da oltre 2000 mq circa sito in Torino. Per scelta della stazione appaltante, lo strumento unico di progettazione è stato unicamente il modello BIM. Sicurezza e antincendio non sono state altrettanto trasmesse sul modello BIM, ma debitamente coinvolte nelle squadre di progettazione.
La presente per segnalarvi che il 27 Novembre a Ponte Taro (Parma) si terrà il seminario "BIMday - La nuova frontiera della progettazione".
Per gli architetti e ingegneri che si iscriveranno attraverso il portale Formazione dell’Ordine è previsto il riconoscimento di 4 crediti formativi.
I posti sono limitati. Per effettuare la preadesione inviare una mail a: info@energymep.it